Coordinatore progetto-Coordinamento

Descrizione

Ruolo: Coordinatore/coordinatrice Progetto

Luogo di lavoro: Niamey, Niger

Condizioni: Contratto di collaborazione continuativa e coordinata di 12 mesi 

Periodo: aprile 2025 – aprile 2026

Scadenza presentazione candidature: 23 febbraio 2025

Referente diretto: Responsabile Desk Progetti Internazionali


Responsabilità e attività principali

I candidati interessati possono inviare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679) all’indirizzo email: co-hr@mediciperidirittiumani.org entro e non oltre il 23/02/2025, inserendo nell’oggetto: COORDINATORE/RICE PROGETTO - NIGER.

(Contatteremo nell’arco di due settimane successive alla data indicata come termine soltanto le persone invitate a colloquio. Purtroppo, non sempre sarà possibile dare una risposta personale a tutti coloro che inviano la candidatura).

Il/La coordinatore/coordinatrice lavorerà nell'ambito del progetto “Promozione della convivenza pacifica, della protezione e del dialogo interreligioso in Niger” che Medici per i Diritti Umani – MEDU realizza in Niger con il finanziamento dell’AICS.


In collaborazione e sotto la supervisione del Desk Progetti internazionali, la/il coordinatore/coordinatrice del Progetto:

  • Risiede nell'ufficio MEDU in Niger (Niamey)
  • È responsabile del coordinamento, della gestione amministrativa e della supervisione del progetto
  • Coadiuva il coordinamento di sede di MEDU nell’elaborazione delle strategie e degli strumenti operativi del progetto
  • È responsabile della gestione del personale locale 
  • È responsabile della corretta ed efficiente esecuzione delle attività del progetto
  • È responsabile delle relazioni con i diversi donatori, altre organizzazioni e stakeholders locali 
  • Monitora le condizioni di sicurezza per lo svolgimento delle attività, assicura l’applicazione del protocollo di sicurezza e del codice di condotta elaborati da MEDU
  • Si coordina con il Rappresentante paese di MEDU in Niger per i rapporti con le istituzioni locali, le questioni di sicurezza e in generale per la rappresentanza dell’associazione nel paese
  • Si coordina con le altre equipe dei progetti MEDU presenti in Niger al fine di assicurare un’armonica e sinergica implementazione delle attività
  • Assicura un monitoraggio costante del conseguimento degli obiettivi stabiliti nel progetto e propone eventuali modifiche concordandole con il coordinamento di sede di MEDU
  • Mantiene contatti regolari con il coordinatore generale e la coordinatrice del desk progetti internazionali
  • Elabora un rapporto mensile delle attività, e un report finanziario e contabile da inviare al coordinamento di sede
  • È responsabile della gestione amministrativa e finanziaria del progetto e gestisce la cassa a disposizione del team sul terreno, sotto la supervisione del responsabile amministrativo della sede MEDU di Roma
  • È responsabile dell’elaborazione dei rapporti intermedi e del report finale del progetto
  • Rappresenta MEDU, partecipa ai comitati di coordinamento e coordina l’organizzazione degli incontri con i rappresentanti istituzionali
  • Coadiuva il coordinamento di sede nella redazione di nuove proposte progettuali


Requisiti richiesti

  • Laurea in Cooperazione allo sviluppo, Scienze sociali ed economiche, Scienze politiche
  • Minimo 1 anno di coordinamento di progetti umanitari di assistenza medica e psicologica
  • Minimo 4 anni di esperienza lavorativa sul terreno con organizzazioni umanitarie di assistenza medica e psicologica 
  • Ottima conoscenza della lingua francese 
  • Patente di guida tipo B
  • Adesione ai principi dell’azione umanitaria
  • Interesse alle questioni umanitarie e dei diritti umani
  • Spirito d’iniziativa e flessibilità
  • Capacità di lavoro autonomo e in team
  • Capacità di adattamento e di lavoro in situazioni di stress
  • Capacità di coordinamento e organizzazione
  • Capacità di pianificazione e analisi di contesto
  • Capacità di lavoro in un contesto multiculturale


Altri requisiti desiderati

  • Formazione post laurea in Diritti umani, Project management, Diritto dell’immigrazione, Salute pubblica
  • Conoscenza della lingua araba
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Pregresse esperienze professionali e di volontariato con MEDU
  • Pregresse esperienze lavorative sul tema delle migrazioni forzate e dell’accesso alle cure


Settore professionale: Coordinamento

Ruolo: Coordinatore progetto

Condizioni contrattuali

Contratto di collaborazione continuativa e coordinata di 12 mesi 

Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di primo livello
  • Esperienza pregressa: da 3 anni a 5 anni

Skills

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 01/04/2025
  • Durata: > 1 Anno
  • Scadenza vacancy: 23/02/2025
  • Retribuzione:

    Da definire


Luogo di lavoro

volontariato
ONG lavora con noi
servizio civile

L'organizzazione

  • Nome: Medici per i Diritti Umani
  • Sede: Italy, Roma
  • Website: https://mediciperidirittiumani.org/
  • Profilo: Medici per i Diritti Umani (MEDU) è un’organizzazione umanitaria indipendente e senza fini di lucro che nasce per iniziativa di un gruppo di medici, ostetriche e altri volontari impegnati in una missione sanitaria con le comunità indigene Kichwa delle Ande ecuadoriane.

    MEDU si costituisce formalmente nel 2004 a Roma con l’obiettivo di curare e testimoniare, portare aiuto sanitario alle popolazioni più vulnerabili, e - a partire dalla pratica medica - denunciare le violazioni dei diritti umani e in particolare l’esclusione dall’accesso alle cure.

    Scopri le posizioni aperte e lavora con noi.

Volontariato in Romania

Volontario Asociatia Il Giocattolo Romania, Anina (Caras-Severin) 01/07/2024—30/06/2025

Scadenza: 30/06/2025

Esperienza comunitaria

Volontario Emmaus Quarrata ODV Italy, Quarrata 01/01/2025—31/05/2025

Scadenza: 31/05/2025

Estero - Roster Amministratori Senior per missioni brevi

Operatore COOPI Italy, Milano > 3 Mesi

Scadenza: 24/02/2025