Desk Officer-Coordinamento

Descrizione

Il Project Development Officer (PDO) supporta i/le referenti dell’area programmi nell’avvio di nuove partnership, sviluppare idee progettuali, ottenere le risorse finanziarie per poterle implementare conoscendo finanziatori nuovi e consolidando le relazioni con i donatori attuali (circa l’80% del tempo). In secondo luogo (circa il 20% del tempo), si occupa di supervisionare l’andamento dei progetti in corso in supporto al personale espatriato.

È requisito imprescindibile l’ottima padronanza delle lingue Italiano ed Inglese e di almeno una fra Francese e Spagnolo. Fondamentale l’interesse ad assumere un ruolo con un orizzonte pluriennale in un’organizzazione, quale è l’ICU, estremamente snella, agile, de-strutturata, in cui l’autonomia e la proattività sono fondamentali ed in cui la “regola dell’80/20” è basilare.

Il ruolo, a meno di periodi in smart working accordati dalla Direzione ICU in determinate occasioni, comporta la presenza in sede full-time.

Settore professionale: Coordinamento

Ruolo: Desk Officer

Condizioni contrattuali

Co.co.co. e in caso di rinnovo possibilità di prevedere un contratto a tempo indeterminato.

Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di primo livello
  • Indirizzo di studio facoltà:

    .

  • Esperienza pregressa: da 3 anni a 5 anni

Skills

Caratteristiche che possono costituire titolo preferenziale:

Esperienza lavorativa superiore ai 3 anni ed inferiore ai 10 anni;

Esperienza nella presentazione di progetti a enti privati di erogazione e su bandi AICS ed europei;

Esperienza nella gestione e rendicontazione dei progetti di cooperazione internazionale;

Esperienza lavorativa sul terreno con organizzazioni umanitarie e/o di cooperazione in PVS e/o esperienza lavorativa maturata nel settore delle Ong in Italia;

Buona conoscenza degli strumenti di M&E;

Disponibilità ad effettuare missioni brevi, se necessario;

Buone capacità relazionali e comunicative anche in contesti istituzionali;

Spirito d’iniziativa, flessibilità ed elevata capacità di problem solving;

Capacità di pianificazione del proprio tempo e delle proprie attività nel rispetto di priorità, scadenze ed obiettivi;

Capacità di lavoro autonomo e in team;

Forte motivazione ed interesse a sviluppare progetti nei settori Agricoltura, Energia Sostenibile, Acqua, Rifiuti, Sviluppo rurale e d’impresa, Education, Salute e Protezione;

Corsi di specializzazione, anche in tematiche non attinenti alla cooperazione internazionale.

Come candidarsi:

Usare il pulsante “Candidati per la posizione” al seguente link https://www.icu.it/careers/icu-project-development-officer-italia/ ed allegare i seguenti documenti solo se in possesso dei requisiti essenziali:

1) CV aggiornato in italiano o in inglese in PDF (rinominare file Project Development Officer_Cognome_CV)

2) Lettera motivazionale (in italiano, inglese o francese) in PDF, dove vengano trattati almeno i seguenti 5 temi: A) eventuale conoscenza pregressa dell’ICU o di suoi collaboratori, B) come la propria esperienza personale e professionale possa essere utile e valorizzata per questa posizione (indicare se disponibile success rate nella scrittura progetti) C) retribuzione annua lorda attesa; D) data di prima disponibilità, E) Contatti di referenze (rinominare file Project Development Officer_Cognome_LetteraMotivazionale)

Si anticipa che solo i candidati pre-selezionati saranno contattati.

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 01/04/2025
  • Durata: > 1 Anno
  • Scadenza vacancy: 31/03/2025
  • Retribuzione:

    .


Luogo di lavoro

volontariato
ONG lavora con noi
servizio civile

L'organizzazione

  • Nome: Istituto per la Cooperazione allo Sviluppo - ICU
  • Sede: Italy, Roma
  • Website: http://www.icu.it
  • Profilo: ICU – Istituto per la Cooperazione Universitaria Onlus è un’Organizzazione non governativa che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo nei paesi del Sud del mondo e promuove iniziative di informazione ed educazione sui temi della solidarietà internazionale.

    ICU nasce nel 1966, per iniziativa di alcuni docenti italiani, con l’obiettivo di favorire a livello internazionale lo sviluppo della cultura e della scienza al servizio dell’uomo. Tale finalità si può riassumere in una duplice ed interdipendente azione di: sviluppo umano e sociale nei paesi meno industrializzati o in via di transizione attraverso programmi di cooperazione internazionale, con particolare attenzione alla formazione; diffusione di una cultura della cooperazione allo sviluppo inteso come promozione integrale della dignità umana.

    L’ICU, dalla sua costituzione, ha realizzato circa 480 progetti di cooperazione in oltre 40 Paesi in America Latina, Africa, Bacino del Mediterraneo e Vicino Oriente, Europa, Asia e Pacifico per un budget complessivo di circa 150 milioni di euro.

    I principali settori d’intervento sono:
    -cooperazione universitaria
    -educazione e formazione professionale
    -igiene e sanità
    -sviluppo rurale
    -promozione della donna
    -sviluppo sociale
    -emergenza

    L’ICU è partner di ECHO – European Community Humanitarian Office – per la gestione di progetti di emergenza, è ente riconosciuto da USAID, è membro della Giunta Direttiva della READI -Red Euro-Arabe de ONG para el Desarrollo y la Integracíon e di Link2007; collabora e riceve finanziamenti dal Ministero degli Affari Esteri ed Enti locali italiani, dall’Unione Europea e dagli Organismi Internazionali. E’ inoltre sostenuto da fondazioni, imprese e privati cittadini.

    Scopri le posizioni aperte e lavora con noi.

Volontariato in Romania

Volontario Asociatia Il Giocattolo Romania, Anina (Caras-Severin) 01/07/2024—30/06/2025

Scadenza: 30/06/2025

Esperienza comunitaria

Volontario Emmaus Quarrata ODV Italy, Quarrata 01/01/2025—31/05/2025

Scadenza: 31/05/2025

Estero - Roster Amministratori Senior per missioni brevi

Operatore COOPI Italy, Milano > 3 Mesi

Scadenza: 24/02/2025