Coordinatore progetto-Agricoltura

Descrizione

Figura richiesta: coordinatore/trice di progetto espatriato/a qualificato/a.

Destinazione e sede: Guinea Bissau, settore di Bula.

Scadenza candidature: 31/03/2025.

Inizio contratto e partenza: 01/05/2025.

Contesto

Il CO.P.E. – Cooperazione Paesi Emergenti ETS, è un’organizzazione della società civile nata nel 1983, federata alla “FOCSIV - Volontari nel Mondo” (Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario) e registrata presso l’elenco delle OSC dell’AICS. Nel pieno rispetto delle leggi, della cultura e delle tradizioni locali e in stretta collaborazione con i partner locali, il CO.P.E. promuove ed organizza progetti in Guinea Bissau in campo agricolo, educativo e sociale per favorire l’auto-sviluppo della popolazione locale. I progetti del CO.P.E. sono caratterizzati dalla seguente filosofia d’intervento:

• Realizzazione di interventi che possano avere un diretto impatto sulle condizioni di vita (salute, alimentazione, formazione professionale, uguaglianza di genere) delle comunità in cui si agisce;

• Formazione del personale locale per garantire nel tempo una gestione degli interventi autonoma e sostenibile;

• Impiego di tecnologie appropriate, tali cioè da essere gestite dai tecnici locali con i mezzi esistenti senza innescare ulteriori meccanismi di dipendenza dall’estero.

I progetti in corso si svolgono nella regione di Cacheu in Guinea Bissau e coinvolgono diverse comunità rurali del settore di Bula e Canchungo. L’obiettivo comune è di rafforzare la resilienza delle comunità rurali, in particolare delle donne, nella regione di Cacheu in Guinea Bissau ed è in linea con gli SDG 1,2,5,12 Agenda 2030.

Responsabilità:

• Pianificare le attività, le tempistiche, i costi e i ruoli del personale locale e dei partner locali coinvolti;

• Identificare, in ottica di Capacity building dello staff locale, le priorità e le strategie per rafforzare la gestione locale delle attività nell’ambito dello sviluppo rurale agricolo sociale ed economico in un’ottica di sostenibilità e ownership futura del programma di cooperazione;

• Assicurare il rispetto delle leggi, degli usi e dei costumi locali da parte di tutto il personale COPE locale ed espatriato, ivi compresi eventuali volontari in servizio civile;

• Elaborare nuove proposte progettuali in linea con le necessità del territorio e delle popolazioni locali;

• Elaborare i report narrativi in conformità alle regole e ai grant agreement sottoscritti dal COPE coi donor;

• Supervisionare e controllare il corretto svolgimento delle attività gestite dal personale e dai partner locali in riferimento a specifici progetti co-finanziati da grant/donor.

Mansioni:

• Gestione e monitoraggio tecnico ed amministrativo delle attività, nel rispetto del cronogramma e del budget approvato, inerenti ai progetti e rispettivi grant in corso, sia per lo staff CO.P.E. che per le controparti e i partner locali;

• Realizzare missioni di monitoraggio tecnico e amministrativo, anche con l’utilizzo di strumenti ad hoc, dei progetti in corso;

• Comunicazione con gli interlocutori operativi e istituzionali coinvolti nella realizzazione dei progetti/grant e sviluppo di relazioni con potenziali finanziatori/partner;

• Supporto al Desk Italia per la scrittura di nuove proposte progettuali e realizzazione di studi di fattibilità:

• Redazione dei rapporti narrativi intermedi e finali, in collaborazione con il personale locale, e il Desk PVS del COPE Italia;

• Supervisione e gestione della logistica in riferimento allo staff locale ed eventuali volontari espatriati in Servizio Civile Universale e/o Corpi Civili di Pace;

• Monitoraggio e gestione del SAD (Sostegno a Distanza) nel Paese.

Competenze e capacità richieste:

• Laurea in economia, scienze agrarie, cooperazione internazionale o ambiti affini;

• Comprovata esperienza professionale sul campo, presso ONG internazionali e/o organizzazioni umanitarie nella gestione di progetti;

• Comprovata esperienza nell’ambito della gestione ed amministrazione di progetti di sviluppo rurale ed economico ed in particolare nella creazione/sostegno a cooperative ed associazioni;

• Comprovata esperienza nell’ambito del PCM ed in particolare della fase di progettazione con conoscenza delle linee guida dei principali donatori istituzionali (AICS, UE, EuropeAid, ecc.);

• Ottime conoscenze informatiche (Office Excel, applicativi per la gestione di progetto);

• Conoscenza della lingua Portoghese;

• Capacità di adattamento e di lavoro di gruppo;

• Rispetto delle scadenze, delle procedure e dei ruoli.

Contatti e modalità d’invio della candidatura:

Inviare la candidatura entro il 31/03/2025 indicando “Vacancy Coordinamento Guinea Bissau” nell’oggetto della mail e allegando CV con autorizzazione al trattamento dei dati personali e lettera di motivazione, nominando i file come da seguente dicitura: “COGNOME_Nome_CV” e “COGNOME_Nome_Lettera” a: cv@cope.it. Le candidature difformi non verranno prese in considerazione.

Colloqui e formazione pre-partenza: Il processo selettivo avverrà principalmente online, ad eccezione dell’ultimo colloquio che si svolgerà in presenza presso la sede COPE di Catania. Formazione pre-partenza presso la sede COPE di Catania.

Settore professionale: Agricoltura

Ruolo: Coordinatore progetto

Condizioni contrattuali

Durata e tipologia di incarico: Co.Co.Co, 12 mesi, rinnovabile.

Benefit: copertura assicurativa, biglietto aereo A/R;.



Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di secondo livello o specialistica
  • Indirizzo di studio facoltà:

    Scienze politiche, economiche, cooperazione internazionale e simili

    oppure 

    Scienze agrarie e simili

  • Esperienza pregressa: da 1 anno a 3 anni
  • Lingue conosciute: Italiano (preferenziale); Francese (preferenziale); Portoghese (preferenziale)

Skills

Requisiti preferenziali

• Pregressa esperienza lavorativa in Africa Occidentale;

• Uso avanzato del pacchetto office;

• Master e/o corsi di specializzazione nell’ambito dello sviluppo rurale ed economico;

• Attitudine alla raccolta dati di contesto e studi di fattibilità;

• Patente di Guida (tipo B).

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 01/05/2025
  • Durata: > 1 Anno
  • Scadenza vacancy: 31/03/2025
  • Retribuzione:

    Compenso: RAL €20.000 lordi annui;


Allegati

Luogo di lavoro

volontariato
lavoro
lavorare

L'organizzazione

  • Nome: CO.P.E.
  • Sede: Italy, Catania
  • Website: http://cope.it/
  • Profilo: Il CO.P.E. Cooperazione Paesi Emergenti è un organismo senza fini di lucro e di volontariato internazionale nato nel 1983, federato alla "FOCSIV - Volontari nel Mondo".

    Dal 1988 il CO.P.E. è riconosciuto idoneo dal Ministero degli Affari Esteri Italiano a svolgere attività  di Cooperazione internazionale e di Educazione allo Sviluppo. Il COPE gode quindi dello status di Organizzazione non Governativa (ONG) ed ONLUS di diritto.

    Nel pieno rispetto delle leggi, della cultura e delle tradizioni locali e in stretta collaborazione con i partners locali, l'associazione promuove ed organizza progetti in campo sanitario, agricolo, sociale, protezione dell'infanzia e rafforzamento delle comunità  locali, per favorire l'auto-sviluppo delle popolazioni locali.

    Scopri le posizioni aperte e lavora con noi

Volontariato in Romania

Volontario Asociatia Il Giocattolo Romania, Anina (Caras-Severin) 01/07/2024—30/06/2025

Scadenza: 30/06/2025

Esperienza comunitaria

Volontario Emmaus Quarrata ODV Italy, Quarrata 01/01/2025—31/05/2025

Scadenza: 31/05/2025

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025