Coordinatore progetto-Coordinamento

Descrizione

Ruolo: Coordinatore/trice di Progetto

Luogo di lavoro: Roma

Condizioni: Contratto co.co.co, Part-time

Data inizio: immediata

Scadenza presentazione candidature: 4 aprile 2025

Referente diretto: Responsabile Progetti Italia


I candidati interessati possono inviare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679) all’indirizzo email: co-hr@mediciperidirittiumani.org entro e non oltre il 04/04/2025, inserendo nell’oggetto: COORDINATORE CAMPER


(Contatteremo nell’arco di due settimane successive alla data indicata come termine soltanto le persone invitate a colloquio. Purtroppo non sempre sarà possibile dare una risposta personale a tutti coloro che inviano la candidatura).



RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ PRINCIPALI


Il/la Coordinatore/trice di progetto offrirà la sua prestazione professionale nell'ambito del progetto "Un Camper per i Diritti” che mira a migliorare le condizioni di salute e il benessere psico-sociale delle persone vulnerabili nei quartieri periferici di Bastogi, Idroscalo di Ostia e in altri insediamenti informali a Roma. L’iniziativa prevede l’utilizzo di una clinica mobile per fornire assistenza sanitaria di base, supporto psicologico e orientamento socio-sanitario.


  •  È responsabile della corretta implementazione delle attività progettuali sul terreno e assicura un monitoraggio costante del conseguimento degli obiettivi progettuali stabiliti
  • Coadiuva il coordinamento di sede di MEDU nell’elaborazione delle strategie e degli strumenti operativi del progetto
  • È responsabile della gestione del team (coordinatore, medico, logista, mediatori culturali
  • È responsabile della gestione dei volontari (coordinatore, medico, logista, mediatori culturali, volontari) impiegato nel progetto: coordinamento, sicurezza e logistica
  • Realizza l’analisi del contesto, valuta e propone eventuali modifiche dell’intervento
  • È responsabile delle relazioni con le istituzioni e gli altri stakeholders locali nei singoli contesti di intervento
  • È responsabile della gestione amministrativa e contabile del progetto sul terreno
  • È responsabile dell’elaborazione della reportistica interna e dei report e dei rendiconti periodici per i finanziatori
  • Coadiuva il Desk Nazionale e nell’individuazione dei possibili finanziatori nell’elaborazione delle proposte progettuali
  • È responsabile dell’aggiornamento costante dei database del progetto
  • Gestisce la cassa a disposizione del team progetto sul terreno
  • Partecipa all’elaborazione di report pubblici e comunicati insieme alla responsabile Desk progetti Nazionali e al Coordinatore Generale
  • Partecipa all’elaborazione delle strategie e dei prodotti di advocacy e sensibilizzazione, coordinandosi con il Desk progetti Nazionali e il Coordinatore Generale
  • È responsabile del coordinamento dei volontari, della programmazione e dello svolgimento delle attività di formazione
  • Partecipa agli incontri con le istituzioni e le altre associazioni negli ambiti operativi riguardanti il progetto;
  • Coadiuva il responsabile progetti nazionali e il coordinatore generale nel rappresentare l’associazione presso altre organizzazioni, la società civile e le istituzioni pubbliche e private negli ambiti riguardanti il progetto.


REQUISITI RICHIESTI


  • Laurea in Scienze sociali ed economiche, Scienze politiche, Cooperazione allo sviluppo
  • Minimo 2 anni di coordinamento di progetti umanitari
  • Minimo 4 anni di esperienza lavorativa con organizzazioni umanitarie e/o di cooperazione
  • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Adesione ai principi dell’azione umanitaria
  • Interesse alle questioni umanitarie e dei diritti umani
  • Spirito d’iniziativa e flessibilità
  • Capacità di lavoro autonomo e in team
  • Capacità di adattamento e di lavoro in situazioni di stress
  • Capacità di coordinamento e organizzazione
  • Capacità di pianificazione e analisi di contesto
  • Capacità di lavoro in un contesto multiculturale
  • Patente B


ALTRI REQUISITI DESIDERATI


  • Formazione post laurea in Diritti umani, Project management, Diritto dell’immigrazione, Salute pubblica, Salute mentale
  • Conoscenza delle aree di intervento
  • Pregressa esperienza in progetti a bassa soglia con persone vulnerabili che vivono in insediamenti informali
  • Residenza\ Domicilio Roma
  • Pregresse esperienze lavorative nel Project management di organizzazioni no profit
  • Pregresse esperienze lavorative con organizzazioni no-profit nel campo socio- sanitario/salute mentale
  • Pregresse esperienze lavorative sul tema delle migrazioni forzate e dell’accesso alle cure
  • Buona conoscenza del francese


Settore professionale: Coordinamento

Ruolo: Coordinatore progetto

Condizioni contrattuali

COCOCO

Requisiti

  • Titolo di studio: Laurea di primo livello
  • Esperienza pregressa: da 3 anni a 5 anni
  • Lingue conosciute: Inglese (preferenziale); Francese (preferenziale); Italiano (preferenziale)

Skills

Informazioni

  • Tipologia: Operatore
  • Data inizio lavoro: 01/04/2025
  • Durata: > 6 Mesi
  • Scadenza vacancy: 04/04/2025
  • Retribuzione:

    x


Luogo di lavoro

volontariato
lavoro
lavorare

L'organizzazione

  • Nome: Medici per i Diritti Umani
  • Sede: Italy, Roma
  • Website: https://mediciperidirittiumani.org/
  • Profilo: Medici per i Diritti Umani (MEDU) è un’organizzazione umanitaria indipendente e senza fini di lucro che nasce per iniziativa di un gruppo di medici, ostetriche e altri volontari impegnati in una missione sanitaria con le comunità indigene Kichwa delle Ande ecuadoriane.

    MEDU si costituisce formalmente nel 2004 a Roma con l’obiettivo di curare e testimoniare, portare aiuto sanitario alle popolazioni più vulnerabili, e - a partire dalla pratica medica - denunciare le violazioni dei diritti umani e in particolare l’esclusione dall’accesso alle cure.

    Scopri le posizioni aperte e lavora con noi.

Volontariato in Romania

Volontario Asociatia Il Giocattolo Romania, Anina (Caras-Severin) 01/07/2024—30/06/2025

Scadenza: 30/06/2025

Esperienza comunitaria

Volontario Emmaus Quarrata ODV Italy, Quarrata 01/01/2025—31/05/2025

Scadenza: 31/05/2025

Agricoltore esperto

Volontario Saint Lawrence Foundation Sierra Leone, Makeni 01/01/2025—31/03/2025

Scadenza: 31/12/2025