Il Ruolo
La Fondazione Ambrosoli è alla ricerca di un/a Coordinatrice / coordinatore dei progetti in loco, con il ruolo di coordinare i progetti della Fondazione Ambrosoli in Uganda presso l’ospedale di Kalongo, tra cui un progetto triennale finanziato dall’AICS con conclusione del progetto prevista il 31 marzo 2026.
La risorsa selezionata, con il supporto del project manager locale, si occuperà dell’implementazione dei progetti della Fondazione Ambrosoli con il personale del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital e con i partner di progetto. La figura riporterà al team progetti della sede italiana e alla Presidente della Fondazione.
Compiti e responsabilità:
• Coordinare e monitorare l’implementazione delle attività previste nei progetti e la relativa rendicontazione;
• Supervisionare e monitorare i ruoli e le attività realizzate dal personale locale;
• Formulazione delle prime note mensili relative ai progetti per le spese a cura della Fondazione e supporto all’ospedale nella rendicontazione e gestione amministrativa di progetti promossi dalla Fondazione;
• Supervisionare la corretta gestione dei pagamenti e delle procedure di acquisto dell’ospedale e della scuola per i progetti della Fondazione, per verificarne l’aderenza alle policy della Fondazione e dei donatori;
• Tenere gli opportuni rapporti con i partner e le istituzioni in Uganda, inclusa la sede locale AICS, anche con la finalità di sviluppare nuove partnership e proposte progettuali;
• supportare eventuali necessità di volontari medici e sanitari internazionali che svolgono periodo di volontariato tramite partnership a cura della Fondazione Ambrosoli;
• Collaborare con il settore Comunicazione della Fondazione per la raccolta di materiali di comunicazione;
• Tenere una comunicazione aperta e costante con la sede italiana, segnalando eventuali criticità.
2. COMPETENZE RICHIESTE
• Laurea in materie attinenti la cooperazione internazionale e/o affini;
• Ottima conoscenza della lingua inglese – livello minimo C1
• Lingua italiana livello minimo C1
• Buone conoscenze informatiche (pacchetto Office, Internet, Skype, applicativi per la gestione di progetto).
REQUISITI
• Interesse e motivazione a lavorare in una organizzazione della società civile rispettandone principi e valori;
• Esperienza comprovata di almeno 2 anni nella gestione di progetti per donor istituzionali (AICS, UE, MAECI, ONU, Cooperazione decentrata, ecc..);
• Esperienza lavorativa pregressa di almeno 1 anno sul campo con ruolo di project management / coordinamento progetti / supervisione amministrativa
• Ottima conoscenza delle PRAG e delle procedure AICS
• Conoscenza del Project Cycle Management
• Capacità di coordinamento e implementazione in contesti complessi e a scarsità di risorse
• Capacità di lavorare in squadra con lo staff locale, con particolare attenzione e sensibilità alla cultura e alle modalità di lavoro locali;
• Capacità di comunicazione e mediazione con partner ed istituzioni
• Requisito preferenziale: conoscenza del contesto politico e sanitario dell’Uganda
• Requisito preferenziale: esperienza lavorativa o di volontariato pregressa in Africa sub-sahariana
3. CONTATTI e MODALITÀ DI SELEZIONE
• Inviare la candidatura a recruit.ambrosolifoundation@gmail.com
• Indicare come oggetto: Candidatura Coordinatrice / Coordinatore progetti
• CV in inglese
• Lettera di presentazione/motivazione in inglese
• Indicare nel CV o nella lettera di presentazione i donor dei progetti istituzionali gestiti e il budget del / dei progetti gestiti
• Indicare almeno 2 referenze con e-mail e contatto telefonico
FACILITAZIONI LOGISTICHE E INFORMAZIONI DI CONTESTO
• Alloggio presso una casa indipendente all’interno della guesthouse dell’ospedale, caratterizzata da un contesto internazionale e dinamico
• Servizio di pulizia e pasti incluso nell’alloggio
• Cucina indipendente disponibile all’interno dell’alloggio
• Volo internazionale per raggiungere la sede locale
• Eventuale family duty station
TIPOLOGIA CONTRATTUALE: co co co cooperante durata di 1 anno con possibilità di rinnovo
Materie attinenti alla cooperazione internazionale e/o affini
Scadenza: 30/06/2025
Scadenza: 31/05/2025
Scadenza: 31/12/2025