
JPO Programme 2024/2025 ITALIA
Il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali del 2024 - 2025, noto anche come JPO Programme Italia, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Il Programma permette a giovani qualificati di nazionalità italiana e di alcuni paesi in via di sviluppo di avere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni, con la possibilità di un’eventuale estensione di un anno.
Lo scopo del Programma è duplice. Da una parte favorisce le attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali associando giovani talenti ad iniziative di sviluppo, dall’altra consente a giovani professionisti interessati alle carriere internazionali di compiere esperienze rilevanti che nel futuro ne potrebbero favorire il reclutamento da parte delle organizzazioni stesse o in ambito internazionale.
A partire dall'edizione 2023/2024 del JPO Italia è stata istituita una nuova procedura per la presentazione delle candidature, che può essere effettuata tramite la piattaforma OWA (Online web application) dell'ufficio UN/DESA di Roma.
Il bando per l'edizione 2024/2025 è attualmente in corso. Per chi fosse interessato a partecipare, durante il mese di aprile 2025 è prevista la pubblicazione dei Termini di Riferimento per le posizioni previste, che saranno rese disponibili sul sito delle Nazioni Unite e sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano. Una volta pubblicati i Termini di Riferimento delle varie posizioni disponibili, il bando rimarrà aperto per circa un mese. Vi invitiamo quindi a consultare il sito delle Nazioni Unite per gli aggiornamenti che seguiranno di volta in volta.
I candidati potranno presentare domanda per una specifica posizione solo tramite la piattaforma online dedicata, e potranno farlo per un massimo di due posizioni.
REQUISITI per il JPO Italia 2024/2025
Per poter partecipare, i candidati devono essere nati a partire dal 1° gennaio 1994 (1° gennaio 1993 per i laureati in Medicina; 1° gennaio 1991 per i laureati in Medicina che hanno già conseguito un titolo di specializzazione medica post-laurea), possedere la nazionalità italiana, avere un’ottima conoscenza della lingua inglese ed italiana, ed essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio universitari, come: una Laurea specialistica/magistrale; una Laurea magistrale a ciclo unico; un Master universitario, a seguito di una laurea/laurea triennale; ed un Master universitario, a seguito di un Bachelor’s degree. Il candidato deve aver conseguito uno di questi titoli prima della deadline per la presentazione delle domande.
I requisiti specifici richiesti per ciascuna posizione dei JPO – come gli anni di esperienza professionale pregressa, le lingue parlate, i titoli accademici o formativi specifici, le competenze richieste, ecc. – saranno indicati nei Termini di riferimento pubblicati online.
Chi ha già presentato la domanda nelle edizioni precedenti e non è stato scelto, può partecipare nuovamente alla fase di selezione. Di seguito vi illustriamo la struttura provvisoria del processo di selezione per l'edizione 2024/2025 del JPO
PROCESSO DI SELEZIONE DEL JPO ITALIA 2024/2025
1. Validazione e preselezione
Dopo la chiusura delle selezioni verranno verificati i requisiti formali di ammissione al bando JPO e saranno stilate le shortlist dei candidati ammessi alla fase di selezione finale per ciascuna posizione pubblicata. I candidati preselezionati saranno informati dell'ammissione alla fase di selezione finale per la posizione per la quale hanno presentato domanda.
2. Selezione
La fase di selezione finale sarà svolta dalle Organizzazioni Internazionali destinatarie delle vacancies pubblicate. I candidati preselezionati verranno contattati direttamente dalle Organizzazioni Internazionali coinvolte ed informati sui tempi della selezione e sulle sue modalità. La fase di selezione dovrebbe terminare prima della fine di agosto 2025.
3. Corso di orientamento
Prima di entrare in servizio si tieneun corso di orientamento obbligatorio per i Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali. Il corso si svolgerà presso il System Staff College delle Nazioni Unite a Torino, nella seconda metà di settembre 2025.
4. Entrata in servizio
La partenza dei Giovani Funzionari scelti dal JPO per le rispettive sedi di lavoro è prevista dopo la fine del corso di orientamento, entro il mese di dicembre del 2025.
Come si svolgerà la selezione del JPO Programme 2024/2025?
Le domande potranno essere inviate solo online attraverso l'Online Web Application (OWA) dell'Ufficio UN/DESA di Roma. I candidati potranno presentare un massimo di due domande per le posizioni JPO.
Il termine per la presentazione delle domande sarà comunicato una volta resi pubblici i Termini di Riferimento delle posizioni previste dal bando. I candidati che utilizzano OWA per la prima volta dovranno prima registrarsi. I candidati che invece hanno già fatto domanda nelle edizioni precedenti dei Programmi JPO e dei Fellowships Programme potranno procedere accedendo ad OWA e creando la nuova domanda.
Il sistema richiederà il caricamento del certificato di laurea, e dopo aver verificato la registrazione, sara possibile accedere e completare la sezione "Il mio profilo", inserendo i propri dati. A questo punto sarà possibile creare la domanda, seguendo le varie fasi di compilazioni previste, e selezionare le due posizioni per cui candidarsi.
Webinar Informativi
Per informare i partecipanti, saranno svolti vari webinar informativi e pratici su come preparare la domanda. I webinar si terranno nelle seguenti date:
4 April 2025 (5:00 pm – Italy local time)
9 April 2025 (2:00 pm – Italy local time)
11 April 2025 (1.00 pm – Italy local time)
14 April 2025 (2:00 pm – Italy local time)
Le condizioni del contratto per il JPO ITALIA 2024/2025
Ai Giovani Funzionari selezionati viene solitamente rilasciato un contratto della durata di un anno, che viene rinnovato automaticamente per un secondo anno, previa valutazione soddisfacente delle prestazioni. Tra l'organizzazione richiedente ed il Dipartimento delle Nazioni Unite potrebbe essere concordata anche una proroga per un terzo anno di contratto.
I contratti dei Giovani Funzionari comprendono normalmente una retribuzione, un'assicurazione medica, un'assicurazione sulla vita, i contributi pensionistici, nonché le indennità di viaggio e di missione ed i rimborsi dei costi sostenuti in sede e per il rimpatrio.
I salari per le posizioni previste dal programma sono quelli previsti per i funzionari al livello P2, che secondo UN Talent variano tra 57,661 dollari e 78,318 dollari all'anno. Le retribuzioni possono variare di paese in paese.
Secondo noi il JPO è un'ottima opportunità per intraprendere una carriera di livello internazionale. Per questo motivo aggiorneremo l'articolo ogni qual volta ci saranno nuove indicazioni.
Se invece doveste essere interessati a lavorare nella cooperazione internazionale, vi rimandiamo alla nostra pagina delle offerte di lavoro attualmente disponibili