
La European External Action Service (EEAS) e la Commissione Europea hanno istituito il JPD - Junior Professionals in Delegation Programme, un programma di tirocinio di alto livello che offre a giovani professionisti altamente qualificati degli Stati membri dell'UE l'opportunità di lavorare nelle Delegazioni dell'UE in tutto il mondo. Online 54 nuove opportunità, di cui 27 posizioni JPD nelle sezioni politiche, stampa e informazione e 27 posizioni nelle sezioni della CE.
OBIETTIVI DEL JPD PROGRAMME 2025
L'obiettivo del JPD Programme è consentire ai giovani professionisti europei di acquisire un'esperienza diretta del lavoro svolto nelle Delegazioni dell'UE e una conoscenza approfondita del loro ruolo nell'attuazione delle politiche esterne dell'UE.
Ogni due anni, la EEAS e la CE aprono un bando per manifestazioni di interesse.
CHI PUÒ CANDIDARSI al JPD?
I candidati che intendono partecipare a questo programma di tirocinio di alto livello devono:
Essere cittadini di uno Stato membro dell'UE;
Possedere, entro la data di chiusura delle candidature, almeno un diploma universitario equivalente a un Master (vedi Allegato Diplomi) in un settore rilevante per le attività delle Delegazioni dell'UE;
Avere un'ottima conoscenza dell'inglese e/o del francese; la conoscenza di altre lingue costituisce un vantaggio;
Avere, entro la data di chiusura delle candidature, non più di un anno di esperienza professionale con l'EEAS, la Commissione o un'altra istituzione o organismo dell'UE;
Mostrare un forte interesse e motivazione a lavorare in una Delegazione dell'UE;
L'esperienza professionale, le attività extracurricolari come il volontariato o le pubblicazioni costituiscono un vantaggio importante.
Non è richiesta alcuna esperienza professionale per candidarsi a questo programma di tirocinio di alto livello. Tuttavia, sarà data preferenza ai candidati con un massimo di quattro anni di esperienza professionale rilevante per il programma (di cui massimo un anno con l'EEAS, la CE o un'altra istituzione o organismo dell'UE, come sopra indicato).
DOVE VENGONO ASSEGNATI I CANDIDATI?
I Giovani Professionisti del JPD possono lavorare in una delle 145 Delegazioni dell'UE e possono essere assegnati, a seconda della natura delle loro mansioni, in:
Sezioni dell'EEAS – per funzioni politiche, stampa e informazione (vedi la descrizione standard delle mansioni di formazione per le funzioni EEAS);
Sezioni della Commissione Europea – per partenariati internazionali, gestione di programmi/progetti, affari umanitari, ecc. (vedi la descrizione standard delle mansioni di formazione per le funzioni della Commissione).
NUMERO DI POSIZIONI DI TIROCINIO PER IL PERIODO 2026-2028
L'EEAS e la CE finanzieranno almeno 54 posizioni JPD (2 per Stato membro) per il ciclo 2026-2028:
27 posizioni JPD nelle sezioni politiche, stampa e informazione (EEAS);
27 posizioni JPD nelle sezioni della CE.
Ulteriori posti potrebbero essere finanziati tramite contributi volontari degli Stati membri dell'UE.
COME CANDIDARSI al JPD?
Il bando per la manifestazione di interesse per l'8ª edizione sarà aperto dal 1º aprile 2025 al 30 aprile 2025.
Le candidature devono essere inviate esclusivamente alle autorità designate da ciascuno Stato membro dell'UE (l'elenco dei contatti sarà pubblicato insieme al bando). Le modalità di presentazione delle candidature alle autorità nazionali competenti sono stabilite dagli Stati membri dell'UE e dovrebbero essere rese disponibili sui rispettivi siti web durante il periodo di pubblicazione del bando.
I candidati possono presentare domanda in un solo Stato membro. In caso di candidature multiple, il candidato sarà squalificato.
La selezione dei candidati sarà effettuata sulla base delle informazioni fornite nel modulo di candidatura. Le candidature spontanee inviate direttamente al EEAS o alla CE non saranno prese in considerazione.
Nel modulo di candidatura, i candidati devono fornire informazioni sui loro titoli accademici, conoscenza delle lingue, esperienza professionale, attività extracurricolari e motivazione. Inoltre, devono indicare tre (3) preferenze geografiche per la loro possibile assegnazione, nonché la funzione per cui si candidano:
Per l'EEAS – Politica, stampa e informazione;
Per la CE – Partenariati internazionali, gestione di programmi/progetti, affari umanitari, ecc.
Nota bene: Per un'esperienza ottimale, si raccomanda di completare il modulo di candidatura dopo averlo scaricato (ad esempio, utilizzando Adobe Acrobat). Non è consigliato compilarlo tramite browser internet.
PROCESSO DI SELEZIONE
Pre-selezione: gestita dagli Stati membri dell'UE.
Selezione finale: effettuata dall'EEAS e dalla CE.
Dopo la fase di pre-selezione, gli Stati membri dell'UE trasmettono all'EEAS e alla CE un elenco di candidati preselezionati (tra 2 e 4 candidati per posizione prevista). L'EEAS e la CE selezionano poi un candidato per ciascuno Stato membro.
L'EEAS e la CE individuano una lista di Delegazioni prioritarie per l'assegnazione dei JPD. Una volta finalizzate le liste, l'EEAS e la CE gestiscono il processo di abbinamento, basandosi sui seguenti criteri:
Priorità della CE e dell'EEAS;
Profili dei candidati, conoscenza delle lingue e preferenze espresse nel modulo di candidatura.
COSA OFFRE il JPD PROGRAMME?
I candidati selezionati per il ciclo 2026-2028 riceveranno un contratto di tirocinio di 12 mesi, rinnovabile per un ulteriore periodo di 12 mesi previa valutazione positiva a metà percorso.
I tirocinanti avranno diritto a un pacchetto di remunerazione mensile composto da:
Una borsa mensile di 2.500 EUR;
Un contributo alloggio di 1.700 EUR;
Un contributo per condizioni difficili (basato sull'Indennità di Condizioni di Vita in Delegazione - vedi Tabella LCA).
Inoltre, i Junior Professionals riceveranno:
Un contributo per l'installazione di 2.340 EUR all'inizio del tirocinio;
Un contributo per il viaggio di 2.926 EUR per ciascun periodo di 12 mesi;
Un contributo di 1.800 EUR per i costi assicurativi per ciascun periodo di 12 mesi.
CALENDARIO del JPD PROGRAMME 2025
Maggiori informazioni sul sito delle Nazioni Unite
Se invece sei interessato ad altre opportunità di Tirocinio, dai un'occhiata agli Annunci di Lavoro pubblicati sul nostro portale o al bando di Tirocini del JPO.